SALVIAMO L'ITALIANO!
Brevi esempi di come la nostra lingua venga bistrattata. Quotidianamente.
martedì 14 giugno 2016
RAI 1 - "Il Grande Match" del 14.6.2016. Islanda vs Portogallo 1:1
Balzaretti - ex calciatore - commentando la partita verso le h. 23.00 della trasmissione del 14.6.2016 commette in rapida sequenza due errori: usa in entrambi i casi l'indicativo invece del congiuntivo.
Ecco le frasi di Balzaretti:
FRASI ERRATE:
1) "Uno dei goal più belli degli Europei: 10 passaggi senza che gli avversari toccano la palla..."
2) "L'imporante è che fai ...."
FRASI CORRETTE:
1) "Uno dei goal più belli degli Europei: 10 passaggi senza che gli avversari TOCCHINO la palla..."
2) "L'imporante è che TU FACCIA ...."
Semplicemente dopo SENZA CHE si deve usare sempre il congiuntivo. Ugualmente, dopo un aggettivo sostantivato nel senso "La cosa importante" occorre utilizzare sempre il congiuntivo
lunedì 13 giugno 2016
Ma l'amore no - Festival di Sanremo 2010
L'idea di questo blog è nata proprio ascoltando nel 2010 questa canzone di Arisia al Festival di San Remo, piacevole nella melodia, ma con un errore grammaticale che ho riportato in rosso ed in verde la sua correzione (mentre in blu ho dato la spiegazione grammaticale, molto molto colloquiale, perchè tutti la possano capire).
"Ma l'amore no"
Può scoppiare in un attimo il sole
Tutto quanto potrebbe finire
Ma l'amore, ma l'amore no
Marzo del 2087
Nuvole pesanti dentro un cielo assente
Il mio pronipote è sulla luna
Emigrato per cercar la sua fortuna
Sulla terra resta solo chi non ce la fa
Ascoltando tante finte verità
Può scoppiare in un attimo il sole
Tutto quanto potrebbe finire
Ma l'amore, ma l'amore no
Anche i prati rinunciano ai fiori
Perché i fiori hanno perso i colori
Ma l'amore, ma l'amore no
Resta la speranza di cambiare
Come la paura di dover restare
Mio marito è sempre qui vicino
Dice che ritornerà di nuovo il cielo
Poi la notte prega per paura che anche Dio
Scappi e lasci tutto quanto nell'oblio
Può scoppiare in un attimo il sole
Tutto quanto potrebbe finire
Ma l'amore, ma l'amore no
Anche i prati rinunciano ai fiori
Perché i fiori hanno perso i colori
Ma l'amore, ma l'amore no
TESTO ERRATO
E a volte basta che sei qui vicino
A volte basta che ci sei
Perché a me basta che sei qui vicino
Perché a me basta che ci sei
etc
TESTO CORRETTO
e a volte basta che TU SIA qui vicino
a volte basta che TU CI SIA
perchè a me basta che TU SIA qui vicino
perchè a me basta che TU CI SIA
SPIEGAZIONE
Dopo la locuzione BASTA dovete usare il congiuntivo ("sia") e non l'indicativo "sei") ed ovviamente aggiungere il soggetto TU, perchè diversamente, non si capirebbe.
Benvenuti
BENVENUTI!
Vorrei aprire il primo post (ecco già che mi fermerei a meditare su come italianizzare questa parola) spiegando brevemente perchè io abbia voluto creare questo blog (ancora una parola inglese!!).
Si tratta semplicemente di un'opera caritatevole nei confronti della nostra lingua, l'italiano, che viene quotidianamente bistrattato da giornali e televisione, con conseguente impoverimento delle già scarse conoscenze dei suoi locutori (ossia di chi lo parla).
L'idea assai semplice e per nulla rivoluzionaria si basa sul rilevare da giornali (e possibilmente programmi TV o testi di canzoni) gli errori che vengono compiuti quali l'abbattimento brevi manu del congiuntivo, la punteggiatura da seconda elementare e via discorrendo.
Sarebbe bello che chi leggesse questo blog (e ancora!) potesse contribuire con il proprio apporto: nell'epoca dei cellulari che tutto fotografano sarà facile per ognuno di voi fotografare un articolo di giornale con un errore (vero o presunto), indicando la data ed il nome del giornale. (magari il giornalista me lo eviterei, giusto per evitare problemi).
Non è una critica a nessuno; questo mezzo di comunicazione vuole essere un aiuto reciproco per migliorarci, insieme e non uno contro l'altro armati.
Vediamo se avrà successo.
In bocca al lupo!
MK
Iscriviti a:
Post (Atom)